Articolazione degli uffici
Polizia Locale e amministrativa
Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Polizia Locale e amministrativa
Competenze
SERVIZIO POLIZIA LOCALE
COMPETENZE
COMPETENZE
Funzioni: *Funzioni trasferite all’Unione dei Comuni del Sarrabus con delibera di G.M. n. 138 del 28.09.2014 (ma a questa data non ancora effettivamente esercitata)
Personale assegnato | Categoria giuridica | Categoria economica | |||||||||
Casu Pierluigi | D1 | D2 | |||||||||
Saddi F. Salvatore | C1 | C4 | |||||||||
Boi Lorena | C1 | C4 | |||||||||
|
|
|
Polizia Locale
Gli appartenenti al Corpo svolgono le funzioni previste da leggi, regolamenti, ordinanze e da altri provvedimenti amministrativi, e nello specifico:
• espletano i servizi di Polizia stradale ai sensi di legge;
• esercitano le funzioni indicate dalla legge quadro 7 marzo 1986, n.65 e successive modifiche e dalla legge regionale 22 agosto 2007, n.9 e successive modifiche;
• concorrono al mantenimento dell’ordine pubblico;
• effettuano servizi d’ordine e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine e, all’occorrenza, di scorta al gonfalone del Comune e della Regione;
• svolgono tutti gli eventuali compiti di interesse generale che l’Amministrazione comunale ritenesse di attribuire previo formale provvedimento autorizzativo nell’ambito dei compiti istituzionali del Corpo;
• collaborano inoltre, con le forze di Polizia dello Stato e degli altri enti locali, e con gli organismi della Protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Sindaco o dell’Assessore delegato.
Al di fuori del territorio comunale compiono:
a) le operazioni di Polizia d’iniziativa dei singoli durante il servizio, nei soli casi di necessità dovuta alla flagranza dell’illecito commesso nel territorio di competenza;
b) le missioni autorizzate per fini di collegamento e rappresentanza;
c) le missioni per soccorso in caso di calamità e disastri o per rinforzare altri Corpi o Servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, in conformità agli appositi piani o accordi di collaborazione tra le Amministrazioni interessate e previa comunicazione al Prefetto.
• viabilità e regolazione del traffico, pattuglie stradali, attività di polizia stradale (ai sensi degli art. 11 e 12 del Codice della strada) controlli inerenti l’uso della strada;
• pronto intervento;
• utilizzo mezzi elettronici ed informatizzati per i controlli stradali (autovelox – tele laser - etilometro);
• infortunistica stradale (rilevazione sinistri);
• vigilanza in occasione di manifestazioni civili, sportive, religiose e culturali;
• vigilanza ai plessi scolastici;
• vigilanza ambientale (rifiuti, gestione veicoli in stato di abbandono, inquinamento acustico, contrasto al randagismo, contrasto al campeggio abusivo etc.);
• vigilanza in ambito area marina protetta;
• vigilanza edilizia;
• vigilanza commerciale e tutela del consumatore (mercati settimanali, pubblici esercizi, alberghi e attività ricettive);
• attività di Polizia Giudiziaria (interventi di iniziativa od a seguito di ricezione di denunce - esposti – segnalazioni – attività delegata da A.G.);
• attività ausiliaria di P.S. e relativi adempimenti;
• vigilanza connessa alla sicurezza ed alla vivibilità urbana e al disagio giovanile/assistenza su richiesta dei servizi sociali;
• prestazione opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e disastri d’intesa con le autorità competenti, nonché in caso di infortuni di privati;
• accertamenti anagrafici;
• accertamenti patrimoniali/solvibilità per conto enti diversi;
• procedure connesse ai trattamenti sanitari obbligatori;
• servizi di rappresentanza/Consigli Comunali;
• emanazione di ordinanze di competenza;
• rilascio di pareri in materia di viabilità;
• gestione delle procedure a seguito di violazione a norme del Codice della strada;
• gestione delle procedure a seguito di violazioni alle norme regolamentari vigenti nelle materie di competenza;
• attività collegata al contenzioso (Prefettura – Giudice di Pace) riferito a procedimenti sanzionatori in materia di codice della strada o scaturiti da violazioni diverse dal codice della strada;
• adempimenti connessi ai servizi esternalizzati relativi a gestione verbali di contestazione a norma del
C.D.S. targhe estere e cittadini residenti all’estero;
• rilascio delle autorizzazioni per transito in zona a traffico limitato;
• rilascio delle autorizzazioni previste dal codice della strada;
• rilascio delle autorizzazioni relative al contrassegno invalidi;
• ricezione di denunce di infortuni sul lavoro e adempimenti connessi;
• ricezione di comunicazioni di cessione fabbricato e adempimenti connessi;
• gestione dei ruoli;
• videosorveglianza;
• partecipazione alle commissioni di pubblico spettacolo/conferenza di servizi;
• centro radio operativo;
• sportello al pubblico;
• comunicazione dati a fini statistici enti vari.
Indirizzo
Via Vittorio Emanuele II - Piano Terra
Telefono
0707930223 - 0707930206 - Emergenze: 3287604369
Fax
070790322
Email
pierluigi.casu@comune.villasimius.ca.it
Pec
polizia municipale.comunevillasimius@legalmail.it
Giorni
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
Lunedì | 10.00 – 13.00 | chiuso |
Martedì | chiuso | chiuso |
Mercoledì | 10.00 – 13.00 | chiuso |
Giovedì | chiuso | 15.30 – 17.30 |
Venerdì | 10.00 – 13.00 | chiuso |
In caso di emergenza chiamare il reperibile al n. tel. 3287604369